Il Teatro dell'Opera di Sydney è uno degli edifici più famosi del XX secolo e un centro per la rappresentazione delle arti, in particolare la lirica, di Sydney e del mondo.
Vedi anche[]
Vedi Teatro dell'Opera di Sydney
Descrizione[]
Costruito nel 1973 ai margini della Sidney Bay da Jørn Utzon, il Teatro dell'Opera di Sydney è uno dei simboli di Sydney e dell'Australia nel mondo.
L'edificio copre 1,8 ettari di terreno ed è lungo 183 metri e largo 120 metri nel punto più largo. È sostenuto da 588 pilastri di cemento gettati fino a 25 metri sotto il livello del mare.Il punto più alto del tetto è a 67 metri sopra il livello del mare.
Sembra un edificio architettonico impressionista con una serie di gusci (o veli) sovrapposti. Questi gusci sono realizzati con pannelli in cemento armato e ricavati da quarti di un'unica sfera del diametro di 75 metri. Sono sostenuti da nervature curve in calcestruzzo, composte da elementi in rete elettrosaldata e installati uno dopo l'altro.
Pur apparentemente bianchi, questi gusci sono in realtà composti da 1.056.006 tessere beige opaco o bianco lucido.
Il Teatro dell'Opera di Sydney ha una capacità di 5.738 spettatori distribuiti su sei sale, la Concert Hall nota per ospitare l'organo più grande del mondo (2.679), il Joan Sutherland Theatre (1.507), Drama Theatre (544), Playhouse (398), Lo Studio (400) e la Sala Utzon (210).
Il piazzale dell'Opera ha molti gradini e ospita molti eventi comunitari e grandi spettacoli all'aperto.
Apparizioni[]
Episodi[]
Stagione 5 | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
1. "Evoluzione": | Assente | 14. "Derisione": | Assente | |||||||||
2. "Moltiplicazione": | Assente | 15. "Intuizione": | Assente | |||||||||
3. "Distruzione": | Assente | 16. "Protezione": | Assente | |||||||||
4. "Giubilo": | Assente | 17. "Adorazione": | Assente | |||||||||
5. "Illusione": | Assente | 18. "Emozione": | Assente | |||||||||
6. "Determinazione": | Assente | 19. "Pretesa": | Assente | |||||||||
7. "Passione": | Assente | 20. "Rivelazione": | Assente | |||||||||
8. "Riunione": | Assente | 21. "Confronto": | Assente | |||||||||
9. "Esaltazione": | Assente | 22. "Cospirazione": | Assente | |||||||||
10. "Trasmissione": | Assente | 23. "Rivoluzione": | Assente | |||||||||
11. "Deflagrazione": | Assente | 24. "Rappresentazione": | Assente | |||||||||
12. "Perfezione": | Assente | 25. "Conformazione": | Appare | |||||||||
13. "Migrazione": | Assente | 26. "Ri-creazione": | Assente | |||||||||
27. "Azione": | Assente |
Speciali | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
"Miraculous New York": | Assente | "Miraculous Shanghai": | Assente | |||||||||
"Miraculous Parigi": | Assente | "Miraculous Londra": | Appare | |||||||||
"Miraculous Tokyo": | Sconosciuto | "Miraculous Rio de Janeiro": | Sconosciuto | |||||||||
"Miraculous Dakar": | Sconosciuto | "Miraculous: One Night Mission": | Sconosciuto |
Curiosità[]
- Il Teatro dell'Opera di Sydney è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 2007.