Il Palazzo Chaillot è un monumento situato al Trocadéro, nel 16° arrondissement di Parigi. È noto per la sua spianata che domina la Torre Eiffel.
Descizione[]
Costruito nel 1937 per l'Esposizione internazionale "Arts et Techniques dans la Vie moderne", il Palazzo Chaillot si compone di due padiglioni in stile neoclassico con ali curvilinee. Questi due padiglioni sono separati da un vuoto centrale che forma la Parvis des droits de l'homme.
L'intero edificio è caratterizzato da un'abbondante statuaria dovuta, tra gli altri, agli artisti Paul Belmondo, Léon-Ernest Drivier e Marcel Gimond. Charles Hairon realizzò alcuni dei bassorilievi esterni e Gilbert Poillerat i cancelli d'ingresso. I due padiglioni sono sormontati da gruppi monumentali scolpiti da Raymond Delamarre e Carlo Sarrabezolles.
I tetti del palazzo sono piatti e formano terrazze accessibili.
Dal Parvis des droits de l'homme, due grandi scale simmetriche conducono alla fontana del Trocadéro, la parte centrale dei Giardini del Trocadéro. Queste due scale fanno da cornice ad un edificio posto direttamente sotto il piazzale antistante. Quest'ultimo ha finestre a bovindo rettangolari e segue l'altezza dell'edificio.
L'eccezionale cornice del luogo, in particolare la vista della Torre Eiffel, lo rende uno dei luoghi più amati dai turisti di Parigi.
Attività[]
Musée de l'Homme[]
Inaugurato nel 1938 e che occupa parte dell'ala destra del Palazzo Chaillot, è un museo nazionale. La sua vocazione è quella di presentare il genere umano nella sua diversità antropologica, storica e culturale.
Parte del Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN), questo museo presenta collezioni preistoriche (700.000 pezzi), etnobiologiche (100.000), antropologiche (30.000) ed etnologiche (6.000, trasferite al Musée du Quai Branly).
In particolare si trovano fossili originali dell'Uomo di Cro-Magnon e dell'Uomo di La Chapelle-aux-Saints, lo scheletro principale dell'Uomo di Neanderthal.
Museo nazionale della marina[]
Occupando l'ala Passy del Palazzo dal 1943, questo museo espone una collezione di 30.000 oggetti e opere d'arte. Questa collezione è composta in particolare da "Vedute dei porti di Francia" di Joseph Vernet, la poppa della straordinaria galea La Réale e la canoa imperiale di Napoleone fino al 2018.
Cité de l'architecture et du patrimoine[]
È uno stabilimento pubblico industriale e commerciale esistente dal 2007. Questa città, il più grande centro di architettura del mondo, nasce dalla fusione di tre stabilimenti che formano tre dipartimenti della città:
- Musée national des Monuments Français: ci sono calchi di monumenti, copie di dipinti murali e vetrate colorate e modelli architettonici di monumenti francesi.
- École de Chaillot: istituto di istruzione superiore che offre formazione per ottenere il Diploma di specializzazione e approfondimento (DSA), menzione "architettura e patrimonio".
- Institut français d'architecture (IFA): organizzazione creata nel 1981 per garantire la promozione dell'architettura francese contemporanea e per preservare gli archivi degli architetti.
C'è anche una biblioteca di architettura contemporanea.
Théâtre national de Chaillot[]
Inaugurato nel 1937, il Théâtre national de Chaillot è uno dei cinque teatri nazionali francesi. Ristrutturato tra il 1972 e il 1975, questo teatro dispone di tre sale, la sala Jean-Vilar da 1.250 posti, la sala Gémier da 420 posti e infine lo studio Maurice-Béjart da 80 posti per spettacoli minori.
Si trova sotto la Parvis des droits de l'homme.
Apparizioni[]
Episodi[]
Speciali | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
"Miraculous New York": | Assente | "Miraculous Shanghai": | Assente | |||||||||
"Miraculous Parigi": | Sfondo | "Miraculous Londra": | Assente | |||||||||
"Miraculous Tokyo": | Sconosciuto | "Miraculous Rio de Janeiro": | Sconosciuto | |||||||||
"Miraculous Dakar": | Sconosciuto | "Miraculous: One Night Mission": | Sconosciuto |
Curiosità[]
- Come visto in "Miraculous Parigi", il Palazzo Chaillot dello Scara-Verse è significativamente simile al Palazzo Chaillot dell'Universo Quantico.