Il Palais de l'Institut, noto anche come Collège des Quatre-Nations, è un palazzo situato nel 6° arrondissement di Parigi. Ex collegio dell'Università di Parigi in epoca medievale, questo palazzo ospita oggi la sede dell'Institut de France.
Vedi anche[]
Vedi Palais de l'Institut
Descrizione[]
Il Palais de l'Institut è costruito sulle rive della Senna, all'estremità sinistra del Pont des Arts e di fronte al Palazzo del Louvre.
Costruito tra il 1662 e il 1688 su progetto di Louis Le Vau su richiesta di Luigi XIV in seguito alla volontà del cardinale Mazzarino di utilizzare la sua fortuna per costruire un collegio per educare i gentiluomini, il palazzo è un edificio architettonico di ispirazione barocca all'italiana. Si compone di una cappella a pianta centrata inquadrata da due ali a quarto di cerchio terminanti in padiglioni quadrati. I frontoni sono decorati con allegorie e medaglioni dorati.
La cappella ha un portico sorretto da colonne e lesene. Questo si distingue in particolare per la sua cupola ispirata al barocco romano di 44 metri di altezza.
Attività[]
Institut de France[]
L'Institut de France ha occupato il palazzo dal 1805 su richiesta dell'imperatore Napoleone I. Questa istituzione francese creata nel 1795 riunisce le élite scientifiche, letterarie e artistiche della Francia affinché lavorino insieme per perfezionare le scienze e le arti, sviluppare il pensiero indipendente e consigliare le autorità pubbliche.
Posto sotto la protezione del Capo dello Stato, questo istituto riunisce cinque accademie:
- Académie française, la cui missione è fissare la lingua francese, darle regole, renderla comprensibile a tutti.
- Académie des inscriptions et belles-lettres, le cui missioni sono l'avanzamento e la diffusione della conoscenza nei campi dell'Antichità Classica, del Medioevo, ora esteso all'Età Classica, e di tutte le civiltà del Vicino ed Estremo Oriente.
- Académie des sciences, che incoraggia e tutela lo spirito di ricerca e contribuisce al progresso della scienza e delle sue applicazioni.
- Académie des beaux-arts, che mira a contribuire alla difesa e all'illustrazione del patrimonio artistico della Francia, nonché al suo sviluppo, nel rispetto del pluralismo delle espressioni.
- Académie des sciences morales et politiques, la cui missione è quella di offrire uno spazio di confronto libero e informato su tutte le questioni che riguardano il futuro della società, al fine di alimentare la riflessione dei cittadini e delle autorità pubbliche.
L'Istituto è sede di numerose Fondazioni mecenate della ricerca e della creazione attraverso l'assegnazione di premi, borse di studio e sovvenzioni, nonché custode di un importante patrimonio di beni e collezioni lasciato in eredità dalla fine dell'800.
Biblioteca Mazzarino[]
Annessa all'Institut de France e che occupa l'ala orientale del palazzo, la Biblioteca Mazarine è la più antica biblioteca pubblica di Francia. Chiamata in onore del cardinale Mazzarino, nasce dalla donazione di opere.
Oggi questa biblioteca possiede una raccolta di 600.000 volumi, di cui quasi 200.000 enciclopedici. Il suo fondo moderno è nella storia, in particolare nella storia religiosa, letteraria e culturale del Medioevo, e dei secoli XVI e XVII, la storia del libro e la storia locale e regionale della Francia.
Aperta a tutti, la consultazione delle collezioni avviene solo in loco e quella delle opere preziose è soggetta a condizioni.
Apparizioni[]
Episodi[]
Stagione 2 | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
1. "Il Collezionista": | Assente | 14. "Sirena": | Assente | |||||||||
2. "Regina delle Notizie": | Raffigurato | 15. "Zombacino": | Assente | |||||||||
3. "Gelatone": | Assente | 16. "Capitan Hardrock": | Assente | |||||||||
4. "Orsaccio": | Assente | 17. "Frozer": | Assente | |||||||||
5. "Piantagrane": | Assente | 18. "Regina della Moda": | Assente | |||||||||
6. "Gigantitan": | Assente | 19. "Vespa Regina": | Assente | |||||||||
7. "Risposta": | Assente | 20. "Inverso": | Assente | |||||||||
8. "Befana": | Assente | 21. "Anansi - Il Ragno": | Assente | |||||||||
9. "Frightningale": | Assente | 22. "Malediktor": | Assente | |||||||||
10. "Gorizilla": | Assente | 23. "Il Bambino-Sabbia": | Assente | |||||||||
11. "Robostus": | Assente | 24. "Catalyst": | Assente | |||||||||
12. "I Sapoti": | Assente | 25. "Mayura": | Assente | |||||||||
13. "Il Gufo Oscuro": | Assente | 26. "Babbo Mostro": | Assente |
Curiosità[]
- Il Palais de l'Institut è classificato Monumento Storico dal 1862.
- Il palazzo appare solo sullo sfondo sugli schermi in "Regina delle Notizie".
- Questo palazzo è stato uno dei monumenti della caccia al tesoro della Crociera Miraculous.