Il Gyeongbokgung (경복궁; 景福宮), chiamato anche Gyeongbok Palace, è un palazzo reale situato nel nord di Seul, nella Corea del Sud. È uno dei cinque grandi palazzi costruiti durante la dinastia Joseon.
Vedi anche[]
Vedi Gyeongbokgung
Descrizione[]
Costruito per la prima volta nel 1394 durante la dinastia Joseon e distrutto più volte, in particolare durante la guerra di Imjin (1592-1598) o durante l'occupazione giapponese all'inizio del XX secolo, Gyeongbokgung è stato restaurato da allora inizio 1989. Questo palazzo occupa uno spazio di 432.703 m2 nel nord di Seul.
Gwanghwamun[]
Gwanghwamun (광화문; 光化門) è la porta principale del Palazzo Gyeongbok. È uno dei punti di riferimento di Seul e un simbolo della storia della città come capitale della Corea sotto la dinastia Joseon. Dopo un lungo lavoro di restauro, è stato riaperto nel 2010.
Questa porta ha una struttura in cui una torre del cancello in legno a un piano è rialzata su un pozzo in pietra. Il pozzo in pietra è a volta e presenta tre porte, quella centrale è la più grande e quella occidentale e quella orientale della stessa forma e dimensione. L'arco è un arco interno ed esterno, con archi solo nella parte anteriore e posteriore della porta, e il soffitto della navata è piatto. Il tetto è a padiglione e le gronde sono a doppia gronda. Un cartello con una scritta hanja nera "門化光" su sfondo bianco
Attività[]
Museo del Palazzo Nazionale della Corea[]
Il Museo del Palazzo Nazionale della Corea (국립민속박물관; 國立民俗博物館) espone 40.000 reliquie reali, manufatti e tesori della dinastia Joseon e dell'Impero di Corea, 14 dei quali sono classificati come tesori nazionali della Corea del Sud.
Museo popolare nazionale della Corea[]
Il Museo popolare nazionale della Corea (국립민속박물관; 國立民俗博物館) è un museo che mostra la cultura coreana. È diviso in tre spazi. Il primo introduce caratteristiche culturali dalla preistoria al periodo Joseon. La seconda espone attrezzi per l'agricoltura, la caccia e la pesca oltre ad abiti e abitazioni, mentre la terza mostra le diverse fasi della vita, nascita, matrimonio e morte.
Apparizioni[]
Episodi[]
Stagione 5 | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
1. "Evoluzione": | Assente | 14. "Derisione": | Assente | |||||||||
2. "Moltiplicazione": | Assente | 15. "Intuizione": | Assente | |||||||||
3. "Distruzione": | Assente | 16. "Protezione": | Assente | |||||||||
4. "Giubilo": | Assente | 17. "Adorazione": | Assente | |||||||||
5. "Illusione": | Assente | 18. "Emozione": | Assente | |||||||||
6. "Determinazione": | Assente | 19. "Pretesa": | Assente | |||||||||
7. "Passione": | Assente | 20. "Rivelazione": | Assente | |||||||||
8. "Riunione": | Assente | 21. "Confronto": | Assente | |||||||||
9. "Esaltazione": | Assente | 22. "Cospirazione": | Assente | |||||||||
10. "Trasmissione": | Assente | 23. "Rivoluzione": | Assente | |||||||||
11. "Deflagrazione": | Assente | 24. "Rappresentazione": | Assente | |||||||||
12. "Perfezione": | Assente | 25. "Conformazione": | Appare | |||||||||
13. "Migrazione": | Assente | 26. "Ri-creazione": | Assente | |||||||||
27. "Azione": | Assente |
Speciali | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
"Miraculous New York": | Assente | "Miraculous Shanghai": | Assente | |||||||||
"Miraculous Parigi": | Assente | "Miraculous Londra": | Appare | |||||||||
"Miraculous Tokyo": | Sconosciuto | "Miraculous Rio de Janeiro": | Sconosciuto | |||||||||
"Miraculous Dakar": | Sconosciuto | "Miraculous: One Night Mission": | Sconosciuto |
Curiosità[]
- Gyeongbokgung è stato classificato come sito storico della Corea del Sud dal 1963.
- Nella sua storia, il Palazzo Gyeongbok è stato distrutto e poi ricostruito più volte.
- Una delle sue distruzioni avvenne durante la guerra di Imjin (1592-1598), per un incendio premeditato dell'esercito giapponese Azuchi Momoyama.
- Nell'universo della serie, è stato durante questa guerra che Mudangbeolle e Yi Sun-sin si sono distinti come portatori di Miraculous.