La "canzone di Befana" è la canzone cantata da Befana nell'omonimo episodio mentre sparava alle persone buone per trasformarle in fate e alle persone cattive per trasformarle in statue di carbone.
Testi[]
Befana vien di notte.
Volando sulla sua scopa.
Ai bambini buoni, da delle caramelle.
E carbone a volontà, ai bambini che son cattivi.
La Befana comes at night,
on her shaky broom in flight.
She gives out candy to those who are dandy.
And only gives coal to brats with no soul.
La Befana arrive
Sur son balai volant
Aux enfants gentils, elle donne des bonbons
Aux enfants vilains/méchants, elle jette du charbon
Die Befana kommt bei Nacht
auf dem Besen, drum gibt acht!
Wer gut ist, darf naschen aus ihrer Taschen.
Nur für Kinder ohne Seele gibt's Kohle in die Kehle.
Apparizioni[]
Episodi[]
Stagione 2 | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
1. "Il Collezionista": | Assente | 14. "Sirena": | Assente | |||||||||
2. "Regina delle Notizie": | Assente | 15. "Zombacino": | Assente | |||||||||
3. "Gelatone": | Assente | 16. "Capitan Hardrock": | Assente | |||||||||
4. "Orsaccio": | Assente | 17. "Frozer": | Assente | |||||||||
5. "Piantagrane": | Assente | 18. "Regina della Moda": | Assente | |||||||||
6. "Gigantitan": | Assente | 19. "Vespa Regina": | Assente | |||||||||
7. "Risposta": | Assente | 20. "Inverso": | Assente | |||||||||
8. "Befana": | Appare | 21. "Anansi - Il Ragno": | Assente | |||||||||
9. "Frightningale": | Assente | 22. "Malediktor": | Assente | |||||||||
10. "Gorizilla": | Assente | 23. "Il Bambino-Sabbia": | Assente | |||||||||
11. "Robostus": | Assente | 24. "Catalyst": | Assente | |||||||||
12. "I Sapoti": | Assente | 25. "Mayura": | Assente | |||||||||
13. "Il Gufo Oscuro": | Assente | 26. "Babbo Mostro": | Assente |
Curiosità[]
- L'aria usata per questa canzone è una nota aria d'opera "La donna è mobile" dall'opera Rigoletto. È stato scritto da Giuseppe Verdi sulla base dell'opera teatrale di Victor Hugo Il re si diverte.
- Il primo verso potrebbe essere un riferimento alla canzone realmente esistita intitolata La Befana vien di notte, anche se il ritmo è completamente diverso.