I Canali di Amsterdam sono un insieme di canali per un totale di oltre 100 chilometri che hanno plasmato l'urbanizzazione di Amsterdam.
Vedi anche[]
Vedi Canali di Amsterdam
Descrizione[]
I Canali di Amsterdam si estendono per un totale di oltre 100 chilometri e sono attraversati da 1500 ponti, collegando così 90 isole.
L'area centrale di questi canali è il Grachtengordel, che è una successione di quattro canali concentrici distanziati da 80 a 150 metri l'uno dall'altro che formano un quartiere molto omogeneo con notevoli edifici a capanna. Molti dei musei e dei punti di riferimento di Amsterdam si trovano in questa zona.
Il primo dei suoi canali è il Singel. Questo è il primissimo canale della città, che poi servì da fossato per la città medievale di Amsterdam fino all'inizio della sua espansione urbana nel 1585.
Il secondo è l'Herengracht ("Canale Patrizio"). È molto famoso per la sua "curva d'oro" (Gouden Bocht) tra i ponti di Leidsestraat e Vijzelstraat. Le principali attrazioni di questo canale sono il Museo Biblico, il Cabinet des Chats che è un museo d'arte dedicato a questo animale, il Museo Hendrikje Bag, il Museo Willet-Holthuysen e il Giardino Botanico di Amsterdam.
Il Keizersgracht ("Canale dell'Imperatore") è il terzo canale. In particolare c'è l'Huis Marseille, il primo museo di fotografia dei Paesi Bassi, o l'Homomonuement, un monumento che ricorda tutte le persone che sono state vittime di persecuzioni a causa della loro omosessualità.
Il Prinsengracht ("Canale del Principe") è l'ultimo canale ed è il più lungo del Grachtengordel. È in particolare sul bordo di questo canale che si trova la casa di Anne Franck, un edificio in cui la famiglia Franck aveva cercato di nascondersi dalle incursioni organizzate dal Terzo Reich e da cui Anne Franck scrisse il suo famoso diario.
Apparizioni[]
Episodi[]
Stagione 5 | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
1. "Evoluzione": | Assente | 14. "Derisione": | Assente | |||||||||
2. "Moltiplicazione": | Assente | 15. "Intuizione": | Assente | |||||||||
3. "Distruzione": | Assente | 16. "Protezione": | Assente | |||||||||
4. "Giubilo": | Assente | 17. "Adorazione": | Assente | |||||||||
5. "Illusione": | Assente | 18. "Emozione": | Assente | |||||||||
6. "Determinazione": | Assente | 19. "Pretesa": | Assente | |||||||||
7. "Passione": | Assente | 20. "Rivelazione": | Assente | |||||||||
8. "Riunione": | Assente | 21. "Confronto": | Assente | |||||||||
9. "Esaltazione": | Assente | 22. "Cospirazione": | Assente | |||||||||
10. "Trasmissione": | Assente | 23. "Rivoluzione": | Assente | |||||||||
11. "Deflagrazione": | Assente | 24. "Rappresentazione": | Assente | |||||||||
12. "Perfezione": | Assente | 25. "Conformazione": | Appare | |||||||||
13. "Migrazione": | Assente | 26. "Ri-creazione": | Assente | |||||||||
27. "Azione": | Assente |
Speciali | ||||||||||||
Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Sigla: | Assente | |||||||||||
"Miraculous New York": | Assente | "Miraculous Shanghai": | Assente | |||||||||
"Miraculous Parigi": | Assente | "Miraculous Londra": | Appare | |||||||||
"Miraculous Tokyo": | Sconosciuto | "Miraculous Rio de Janeiro": | Sconosciuto | |||||||||
"Miraculous Dakar": | Sconosciuto | "Miraculous: One Night Mission": | Sconosciuto |
Curiosità[]
- I principali canali di Amsterdam sono Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 2010 con il titolo "Area dei canali concentrici del XVII secolo all'interno del Singelgracht ad Amsterdam".